Questa guida alla riparazione spiega come sostituire l’archetto dei sensori di prossimità ostacoli che permette al Roomba il rallentamento. Questa parte è situata dietro al paraurti del Roomba serie 500 o 600. Per i dettagli su come smontare per la prima volta Roomba, consultare la Guida alla manutenzione e alla riparazione di Roomba serie 500 Capitolo 3: Come aprire Roomba . Alcune modelli delle Serie 500 che ora analizzeremo, sono illustrate di seguito:
Come sostituire l’archetto dei sensori di rallentamento:
L’archetto completo dei sensori di rallentamento del Roomba è reperibile su GIROBOT.
Iniziamo con la parte superiore già smontata in modo da avere accesso al pannello di controllo.
Rimuovere il set della mascherina dei comandi.
Il set o mascherina del display è composto da tre parti che si posizionano una sopra l’altra, come mostrato nell’immagine:
A questo punto allentare le quattro viti che fissano il telaio del pannello di controllo.
Rimuovere sollevando il pannello di controllo dal Roomba.
Rimuovere anche la pellicola trasparente dalla parte superiore della scheda madre del Roomba.
Togliere le cinque viti che fissano la scheda madre alla scocca Roomba.
Adesso, scollegare i quattro connettori nella parte inferiore della scheda madre, indicati dalle frecce.
Una volta scollegati i connettori, sollevare la scheda madre dal basso verso l’alto per allentarla. Non sarete ancora in grado di toglierla in quanto nella parte superiore sotto la scheda, sono presenti ancora dei connettori che devono essere scollegati.
Sollevare leggermente la parte anteriore della scheda madre e scollegare tutti e cinque i connettori dalla scheda. Potete usate il procedimento che maggiormente vi risulta comodo per toglierli.
Ora potete rimuovere con tranquillità la scheda madre dal Roomba. (che sollievo 🙂 )
Ecco ora dovreste vedere il vostro Roomba come nell’immagine:
Ora arriviamo al dunque! Sollevate l’archetto dei sensori di prossimità e rallentamento del Roomba come mostrato nell’immagine:
Continuare a sollevare fino a rimuovere completamente la parte come nell’immagine. Ecco avete rimosso il sensore di prossimità che permette al Roomba di rallentare non appena trova un ostacolo.
Come installare nel Roomba il nuovo archetto dei sensori di prossimità
Questa è la vista del Roomba, prima di installare nuovamente l’archetto dei sensori, nelle frecce sono indicati i due sensori anti caduta del Roomba, verificate che siano ben inseriti nell’apposito all’alloggio e fate attenzione a non schiacciare i cavetti, questi ultimi devono stare dentro ad una fessura che li salvaguardano dallo schiacciamento.
Ora posiziona il nuovo archetto, in modo da incastrasi perfettamente nelle guide, non ti preoccupare vedrai che si adatterà da solo adottando dei piccoli aggiustamenti.
Come ti dicevo prima ora devi fare adagiarlo facendo dei piccoli aggiustamenti, assicurati che l’archetto sia posizionato sopra a tutti e 4 i sensori anti caduta in modo che sia aderente a tutta la superficie orizzontale dell’alloggiamento.
Bene! a questo punto reinstalla la scheda madre, iniziando dal basso collegando i 4 connettori.
Ricollegare i quattro connettori, come indicato dalle frecce arancioni.
Allineare la scheda madre in modo che i quattro fori nella foto siano allineati con i quattro pilastri corrispondenti sul telaio del Roomba. Questo ti aiuterà con il prossimo passo.
Ora collega i connettori della parte inferiore della scheda madre. Per comodità puoi anche cominciare dai connettori sotto la scheda madre e poi collegare i 4 superiori, dipende come ti trovi meglio è indifferente.
Ricollegare le cinque connessioni mostrate dalle frecce arancioni. Le connessioni non le puoi sbagliare perchè sono tutte obbligate, quindi ogni cavetto avrà il suo connettore diverso dall’altro.
Con tutti i connettori correttamente collegati, posiziona la scheda madre verso il basso per poi essere avvitata con le 5 viti.
Ora avvita le 5 viti nelle posizioni delle frecce arancioni, non usare un cacciavite elettrico perché queste viti hanno una base molto delicata, ti consiglio di stringerle a mano.
Ora collega il connettore del dumper frontale in questo modo:
Posizionare la pellicola isolante di plastica trasparente sulla scheda madre.
Posizionare il pannello di controllo sulla scheda madre, facendo attenzione ad allineare i quattro montanti filettati sotto.
Stringere le quattro viti del pannello di controllo appena posizionato.
Ora posiziona il primo livello del display del pannello di controllo come mostrato nell’immagine, con la membrana serigrafata.
Rimontare il la parte del display del pannello di controllo, assicurandosi che l’orientamento sia corretto come nell’immagine.
Posizionare la cornice attorno al pannello di controllo, assicurandosi che il foro della vite sia in prossimità del montante filettato della parte inferiore.
Ecco abbiamo finito! Complimenti ora hai sostituito con successo il sensore ostacoli di prossimità e rallentamento.
Per i dettagli su come riassemblare il telaio del Roomba, consultare la seguente guida.
I pezzi di ricambio Roomba sono disponibili su GIROBOT.
Salve, questi sono i sensori paraurti? La procedura va bene anche per Roomba 870? Grazie
Salve Ivana, si questi sensori sono gli stessi che monta anche la serie 800. neòl caso si trovi in difficoltà contatti il nostro centro. https://www.girobot.eu/riparazioni
Cordiali saluti
Salve, il mio iroomba non si carica, cioè sul suo caricatore si carica ma poi funziona solo per 15 minuti e poi è scarico. Potete suggerirmi una soluzione? Grazie
Gianfranco salve. Per verificare la causa del problema del suo roomba le suggerisco di inviarlo al laboratorio della GIROBOT, le fornire con certezza una soluzione. Questo è il link dove trova il modulo PDF con tutte le informazioni per l’invio.
MODULO PDF DA SCARICARE QUI
Grazie e buona giornata
Salve vorrei sapere se questa fascia dei sensori è compatibile con il modello 770 purtroppo si è spezzato uno dei sensori trasparenti della fascia attendo notizie grazie
Salve Valter questi sensori sono compatibili anche per il roomba serie 700 e sono disponibili sul nostro sito.
Grazie per la sua richiesta e vorremmo aiutarla nel caso avesse bisogno di assistenza.
Cordialmente