10 problemi comuni con i robot aspirapolvere iRobot e come risolverli

I robot aspirapolvere iRobot sono tra i più popolari e affidabili sul mercato, ma come tutti gli elettrodomestici possono presentare dei problemi o dei malfunzionamenti. In questo articolo vedremo quali sono i problemi più comuni che i proprietari di robot aspirapolvere iRobot potrebbero incontrare e offriremo soluzioni e suggerimenti per risolverli.

1. Il robot non si accende o non si ricarica

Se il robot non si accende o non si ricarica, il problema potrebbe essere nella batteria o nel caricabatterie. Per verificare se la batteria è danneggiata o esaurita, seguire questi passi:

  • Spegnere e disassemblare il robot per accedere alla batteria. Nella maggior parte dei modelli sono solo 2 o 4 viti da svitare situate nella parte inferiore, si notano perchè sono di dimensioni più grandi.
  • Controllare che la batteria sia installata correttamente e che la linguetta gialla di sicurezza sia stata tolta del tutto questo nel caso di robot nuovi.
  • Controllare che i contatti della batteria e del robot non siano sporchi o ossidati. In caso contrario, pulirli con un panno asciutto e pulito, se intravedete zone verdastri sul circuito dove sono posizionati i contatti al 97% la scheda madre del roomba è compromessa. Questo capita quando il robot non viene usato per un lungo periodo di tempo con la batteria inserita, in quanto quest’ultima ha rilasciato acido.
  • Provare a ricaricare il robot con un altro caricabatterie o base di ricarica compatibile o con una presa diversa. La maggior parte dei Roomba usano una base di ricarica che è compatibile con il 90% dei robot roomba
  • Se il problema persiste, prova a sostituire la batteria con una nuova originale o compatibile.

2. Il robot non pulisce bene o lascia tracce di sporco

Se il robot non pulisce bene o lascia tracce di sporco, il problema potrebbe essere nelle spazzole o nei dispositivi di estrazione. Per verificare se le spazzole sono ostruite o danneggiate, seguire questi passi:

  • Spegnere il robot e rimuovere il coperchio dell’alloggiamento delle spazzole, di solito è una griglia che è sufficiente sollevarla.
  • Rimuovere le spazzole e pulirle con l’apposito strumento in dotazione o con una forbice, eliminando capelli, peli e detriti che si sono arrotolati. Verifica inoltre i cuscinetti delle spazzole posti sulle estremità che girino liberamente, provare a rimuoverli e togliere i capelli aggrovigliati sotto di essi.
  • Controllare che le spazzole non siano usurate o rotte in diversi punti, specialmente quelle di gomma. Si consiglia di sostituirle con delle nuove originali o compatibili.
  • Rimontare le spazzole e il coperchio dell’alloggiamento.

3. Il robot va a sbattere continuamente o gira in cerchio

Se il robot va a sbattere continuamente o gira in cerchio, il problema potrebbe essere nel paraurti o nei sensori di rallentamento. Per verificare se il paraurti è incastrato o i sensori sono sporchi, seguire questi passi:

  • Spegnere il robot e controllare che il paraurti non sia bloccato da qualche ostacolo. In caso contrario, rimuoverlo delicatamente.
  • Dare dei colpi sul paraurti più volte, su entrambi i lati, per liberarlo da eventuali impurità.
  • Pulire i sensori di rilevamento degli ostacoli e dei punti di caduta con un panno morbido e asciutto, i sensori di rallentamento sono dietro al paraurti e si fa fatica raggiungerli quindi consiglio di usare aria compressa per togliere la polvere su di essi..
  • Evitare di usare il robot su superfici scure o nere, i sensori potrebbero scambiare tale circostanza da una situazione di vuoto, quindi si attiva il sistema anti caduta..

4. Il robot non torna alla base di ricarica

Se il robot non torna alla base di ricarica, il problema potrebbe essere nella base di ricarica stessa o nella comunicazione tra il robot e la base. Per verificare se la base è funzionante o se il robot la riconosce, seguire questi passi:

  • Controllare che la base sia collegata a una presa funzionante e che la spia verde sia accesa, a volte potrebbe accendersi e spegnersi e non compromettere il funzionamento di ricarica.
  • Controllare che la base sia posizionata su una superficie piana e liscia, lontana da fonti di calore e da oggetti che possano interferire con il segnale infrarosso causando problemi in fase di attracco alla base di ricarica.
  • Pulire i contatti della base e del robot con un panno asciutto e pulito.
  • Avvicinare manualmente il robot alla base ad una distanza di 1 metro e premere il pulsante DOCK per verificare se si aggancia correttamente.

5. Il robot non risponde ai comandi del telecomando, dell’app, di Alexa o di Google

Se il robot non risponde ai comandi del telecomando (nel caso di robot più datati), oppure dell’app, di Alexa o di Google, il problema potrebbe essere nella connessione Wi-Fi o Bluetooth. Per verificare se la connessione è stabile o se il robot è compatibile con i dispositivi smart, seguire questi passi:

  • Controllare che il router Wi-Fi sia acceso e funzionante e che la rete sia la stessa a cui è collegato il robot.
  • Controllare che il telecomando sia acceso e abbia le batterie cariche, solitamente alcuni robot datati erano dotati di telecomando IR500.
  • Controllare che l’app iRobot Home sia aggiornata all’ultima versione disponibile e che sia configurata correttamente con il robot.
  • Controllare che Alexa o Google siano abilitati a comunicare con il robot tramite l’apposita skill o azione.
  • Riavviare il router Wi-Fi, il telecomando, l’app iRobot Home, Alexa o Google e riprovare a inviare i comandi al robot. Nella maggior parte dei casi è un problema di Router, vi consiglio di eseguire un reset del router ma ATTENZIONE, perderete le configurazioni della vostra rete domestica, quindi prima di fare un reset del Router vi consiglio di consultare un tecnico.

6. Il robot emette un suono di errore o un messaggio vocale

Se il robot emette un suono di errore o un messaggio vocale, significa che ha rilevato un problema specifico durante il ciclo di pulizia. Il suono di errore è composto da due toni (“Uh-Oh”) seguiti da una serie di segnali acustici oppure da un messaggio vocale che inizia con “Errore” seguito da un numero. Per capire cosa significa ogni codice di errore e come risolverlo, consultare la seguente tabella, ma attenzione questa tabella di errori potrebbe essere diversa su alcuni tipi di Roomba:

Codice Significato Soluzione
Errore 1 (destra/sinistra) Il robot è bloccato da un ostacolo o da una superficie irregolare Spostare manualmente il robot al centro della stanza e riavviarlo
Errore 2 Le spazzole principali del robot sono ostruite Pulire le spazzole con lo strumento in dotazione
Errore 5 (destra/sinistra) Le ruote laterali del robot sono bloccate Pulire le ruote laterali spingendole verso l’alto e verso il basso
Errore 6 Il paraurti del robot è incastrato Dare dei colpi sul paraurti per liberarlo
Errore 7 La ruota anteriore del robot è bloccata Pulire la ruota anteriore rimuovendola delicatamente
Errore 8 Il sensore ottico del pavimento del robot è sporco Pulire il sensore ottico del pavimento con un panno morbido
Errore 9 I sensori laterali del pavimento del robot sono sporchi Pulire i sensori laterali del pavimento con un panno morbido
Errore 10 Il serbatoio dell’acqua del Braava Jet è vuoto Riempire il serbatoio dell’acqua del Braava Jet
Errore 11 La testina spray del Braava Jet è ostruita Pulire la testina spray del Braava Jet

7. Il filtro del robot è sporco o danneggiato

Il filtro del robot ha il compito di trattenere le particelle di polvere e di sporco più fini e di filtrare l’aria che il robot aspira e rilascia. Se il filtro è sporco o danneggiato, la qualità della pulizia e dell’aria potrebbe peggiorare. Per pulire o sostituire il filtro, seguire questi passi:

  • Aprire il cassetto della polvere e rimuovere il filtro.
  • Sbattere delicatamente il filtro nel cestino per eliminare lo sporco in eccesso.
  • Evitare di lavare il filtro sotto acqua corrente ma soffiarlo con un compressore oppure usare un aspirapolvere.
  • Controllare che il filtro non sia rotto o usurato. In caso contrario, sostituirlo con uno nuovo originale o compatibile.
  • Rimontare il filtro nel cassetto della polvere.

8. Il robot fa rumore o vibra eccessivamente

Il robot fa rumore o vibra eccessivamente Se il robot fa rumore o vibra eccessivamente, il problema potrebbe essere nel motore di aspirazione o provenire dal vano spazzole. Per verificare se il motore di aspirazione è difettoso o il gruppo movimento spazzole, seguire questi passi:

  • Mentre il robot lavora, rimuovere il cassetto di aspirazione e verificare se il rumore diminuisce. Questa operazione deve essere eseguita solo nei Roomba che sono provvisti di cassetto estraibile con motore di aspirazione all’interno, come ad esempio la serie 500, 600, 700, 800 e 900.

  • Se il rumore proviene dal cassetto di aspirazione, sostituirlo. Solitamente è un problema di ventola che con il tempo ha preso gioco sul motore.

  • Provare a far lavorare il Roomba senza spazzole e verificare se il rumore diminuisce. In questo caso la causa è da attribuire alle spazzole che è necessario sostituire. Se il rumore o la vibrazione persistono anche senza le spazzole, la causa potrebbe essere il gruppo movimento spazzole compromesso.

9. Il robot non riconosce le barriere virtuali

Se il robot non riconosce le barriere virtuali, il problema potrebbe essere nelle barriere stesse o nella modalità di pulizia. Per verificare se le barriere sono funzionanti o se il robot è impostato correttamente, seguire questi passi:

  • Controllare che le barriere siano accese e abbiano le batterie cariche.
  • Controllare che le barriere siano orientate in modo da creare una linea invisibile tra loro e il robot.
  • Controllare che il robot sia impostato sulla modalità di pulizia automatica e non su quella manuale o spot.

10. Il robot non si connette al Wi-Fi

Se il robot non si connette al Wi-Fi, il problema potrebbe essere nella rete o nel robot stesso. Per verificare se la rete è stabile o se il robot è compatibile, seguire questi passi:

  • Controllare che il router Wi-Fi sia acceso e funzionante e che la rete sia la stessa a cui è collegato il robot
  • Controllare che il robot sia compatibile con la rete Wi-Fi. I modelli più recenti supportano solo le reti a 2,4 GHz e non quelle a 5 GHz.
  • Riavviare il router Wi-Fi e il robot e riprovare a connetterli seguendo le istruzioni dell’app iRobot Home.

Speriamo che questa guida vi sia stata utile per risolvere i problemi più comuni con i vostri robot aspirapolvere iRobot. Se avete bisogno di ulteriore assistenza, potete contattare la GIROBOT al numero 0544 583852  oppure visitare il sito www.girobot.eu

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.